La civetta e l'olivo

Scienza e politica nell'era della rivoluzione globale

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • About

Il bisogno dell’ozio.

di Claudio Della Volpe L’ozio è stato considerato variamente nel tempo: padre dei vizi dalla morale tradizionale, elogiato come un’ Continua a leggere →

Le classi e i limiti

(un post analogo o identico a questo sarà pubblicato sul blog di ASPO Italia) Già nelle raccomandazioni di LTG è Continua a leggere →

(sviluppo, developement, entwicklung) oppure (crescita, growth, wachstum)?

“Auf einer gewissen Stufe ihrer Entwicklung geraten die materiellen Produktivkräfte der Gesellschaft in Widerspruch mit den vorhandenen Produktionsverhältnissen oder, was Continua a leggere →

Dalla dialettica alla retroazione (e viceversa!)

Quando James Watt applicò la valvola di autoregolazione, il centrifugal governor[1] (come lo chiama Maxwell nel 1868[2], mentre Marx scriveva Continua a leggere →

Aria di cambiamento

Oggi è il penultimo giorno del 2012; c’è la solita aria di fine anno, ma potenziata da una serie di Continua a leggere →

4 fonti e 4 parti integranti

4 fonti e 4 parti integranti23 October 2011 15:19 C’è un articolo famoso di Lenin del 1913 che si chiama Continua a leggere →

La deriva comunista del mio amico UB

La deriva comunista del mio amico UB.9 October 2011 17:13 Dal mio punto di vista UB è una forza della Continua a leggere →

Odori planetari, chimica e nostalgia del DDT.

Secondo Asimov, uno dei più grandi scrittori di FS, ogni pianeta puzza diversamente. Uno dei suoi personaggi, Trevize, un giovane consigliere Continua a leggere →

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi
Blog su WordPress.com.
La civetta e l'olivo
Blog su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie